Top-level heading

Corsi del CorisLab

Durante l'anno 2025, presso il Laboratorio di Comunicazione e Ricerca sociale-CorisLab, saranno svolti 14 laboratori focalizzati su una serie di aspetti metodologici e temi di ricerca empirica.
L’obiettivo è quello di ripercorrere idealmente un iter tipico di ricerca concentrandosi sulle sue fasi più operative:

  • progettazione della base empirica e tecniche di archiviazione/reperimento dati (unità individuali, territoriali, testuali, ecc.);
  • stesura del piano di analisi (dati rilevati con tecniche qualitative/quantitative; analisi primaria e secondaria; livello mono-, bi- e multivariato di analisi);
  • strategie di selezione dei casi (campioni probabilistici/non probabilistici);
  • operazioni di calcolo e tecniche di riduzione dei dati (costruzione di indici empirici; tecniche di riduzione per casi/per variabili);
  • tecniche esplorative/modelli esplicativi-predittivi di analisi multivariata (Analisi in componenti principali; Analisi delle corrispondenze multiple; Cluster Analysis; Analisi della Varianza; Regressione; Analisi qualitativa e quantitativa dei dati testuali);
  • tecniche di elaborazione grafica dei dati.

 

Le caratteristiche dell’offerta formativa in programma sono le seguenti:

  • Rivolgersi ad un pubblico variegato, sia per collocazione nel percorso di studio/per condizione professionale (studenti ai diversi livelli, ricercatori, professionisti del settore pubblico e privato), sia per competenze specifiche ed ambiti disciplinari di pertinenza (Sociologia, Comunicazione, Economia, Psicologia, Servizi Sociali, Statistica, ecc.). Gli elementi che accomunano tale differenziato target sono: passione per la ricerca empirica ed interesse a formarsi ed esercitarsi praticamente, mixando saperi in sinergia (Metodologia della Ricerca socialeStatisticaInformatica – Software per l’Analisi computer-assistita dei dati,Comunicazione efficace dei risultati/Retorica della ricerca).
  • Combinare lezioni frontalisimulazioniesercitazioni pratiche guidate.
  • Essere gestita da professionisti del settore con una solida esperienza di ricerca ed analisi dei dati alle spalle.
  • Concentrarsi in pochi giorni (generalmente 3 mezze giornate consecutive) ed essere accessibile a tutti in quanto a costi.
  • Prevedere l’uso, anche congiunto, di numerosi software (tra cui SPSS, SPAD, T-LAB, NVivo, Pacchetto OFFICE, UCINET, ecc.). Più analitiche informazioni sui software, per ogni singolo corso, potranno essere fornite agli interessati telefonicamente o via e-mail.

L’accesso ai laboratori è gratuito per gli studenti dei Corsi di Laurea, dei Dottorati e dei Master del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale e dei Dipartimenti convenzionati. È previsto un contributo per le spese laboratoriali per gli utenti esterni. È stato attivato un canale YouTube finalizzato alla visione integrale dei seminari: www.youtube.com/channel/UCxfKw9o6yt4q--lY25nGldg   

Modalità di svolgimento:

I laboratori si svolgono generalmente in 3 giorni consecutivi (per un riferimento puntuale ai giorni, cfr. Calendario), di mattina o di pomeriggio, secondo una strategia didattica che prevede il giusto equilibrio tra didattica frontale ed esercitazioni individuali/di gruppo.

Le date dei corsi potrebbero subire qualche variazione, che sarà tempestivamente comunicata nella sezione news.
A fine corso verrà rilasciato un attestato di idoneità (non è prevista alcuna  giornata di assenza a tal fine).

Materiali messi a disposizione degli utenti:

  • file di lavoro
  • esemplificazioni
  • dispense
  • riferimenti bibliografici
  • sitografia

Allegati

Locandina 2024 (432.81 KB)
Locandina 2023 (433.21 KB)
Locandina 2022 (406.65 KB)
Locandina 2021 (514.6 KB)
Locandina 2020 (429.07 KB)
Locandina 2019 (422.79 KB)
Locandina 2018 (283.31 KB)
Locandina 2017 (562.91 KB)
Locandina 2016 (429.13 KB)
Locandina 2015 (467.38 KB)